Ferrari Cavalcade 2023 fa tappa a Montecassino

I colori e il rombo dei motori Ferrari sono stati i protagonisti della mattina di mercoledì 28 giugno in Abbazia. Ferrari Cavalcade 2023, uno degli eventi più esclusivi nel mondo dell’automobilismo ha fatto tappa a Montecassino.

142  splendide vetture della casa di Maranello hanno raggiunto l’Abbazia nella tarda mattinata di mercoledì 28 per lasciarla nel primo pomeriggio, dopo una visita del complesso abbaziale e un passaggio sulla panoramica Loggia del Paradiso.

L’evento

Ferrari Cavalcade è un evento senza scopo di lucro che ogni anno Ferrari SpA dedica ai suoi più importanti clienti e collezionisti nel mondo che, alla guida delle proprie vetture, sono chiamati a scoprire l’Italia e le sue eccellenze, di cui Ferrari stessa è parte.

La manifestazione nasce nel 2011 e nelle scorse edizioni ha toccato città e regioni come Bologna e l’Emilia-Romagna, Firenze e la Toscana, Roma e il Lazio-Umbria, Venezia e il Veneto, Bari e la Puglia, il Monte Bianco e la Valle d’Aosta, Capri e la Campania, Taormina e la Sicilia, il Principato di Monaco e la Riviera dei Fiori.

Quattro le edizioni internazionali che hanno visto le eccellenze Ferrari sulle strade di San Francisco, Kyoto, Dubai e Abu Dhabi, mentre nel marzo di quest’anno è stato il Marocco con la splendida cornice di Marrakech ad ospitare i ferraristi provenienti da ogni angolo del mondo a bordo di alcuni degli esemplari più esclusivi degli ultimi anni prodotti dalla Scuderia di Maranello.

L’edizione del 2023 e la gara a scopo benefico

Nell’edizione di quest’anno Ferrari Cavalcade è tornata a Roma e alla scoperta delle regioni Lazio, Abruzzo e Umbria per quella che è l’edizione principale della manifestazione che riguarda le vetture moderne. E in questa edizione i circa 300 Ferraristi hanno avuto modo di vivere qualche ora nella pace e nel silenzio, all’insegna della storia, della cultura e della spiritualità benedettina del millenario cenobio fondato nel 529 da san Benedetto.

Le vetture si sono sfidate in una gara di regolarità su un tracciato di circa 1.200 km tra Lazio e Abruzzo. La Cavalcade è da sempre considerata uno degli eventi più esclusivi del panorama automobilistico mondiale, riservata  agli equipaggi che fanno parte della “golden list” della casa di Maranello.

Il gran finale a Roma in Piazza del Popolo sabato 1 luglio con una sfilata e una parata con arrivo in piazza del Popolo a partire dalle 13:00. A concludere l’evento, una serata di gala e un’asta di beneficenza a favore di iniziative per l’educazione dei giovani, uno dei pilastri delle attività Esg -Environmental, Social, Governance- di Ferrari.

Tra i vari lotti messi in vendita, alcuni pezzi unici – come il motore V12 della Ferrari Purosangue – e alcuni esemplari, sempre unici ,della collezione Ferrari Lifestyle, ma anche  esperienze indimenticabili quali l’opportunità di essere presenti al muretto box di Scuderia Ferrari insieme a Frédéric Vasseur, Team Principal & General Manager.

In questa occasione i proventi dell’asta sono per  Save the Children, a supporto di  progetti educativi di un istituto scolastico del territorio.

Ferrari Cavalcade e la visita all’Abbazia di Montecassino

Incantati dalla bellezza della architettura dei chiostri rinascimentali e dalla maestosa Basilica barocca, i partecipanti alla escursione hanno potuto visitare il complesso monastico alla scoperta delle radici e delle origini della Abbazia, che tra qualche anno si appresta a compiere i suoi primi 1500 anni dalla fondazione.

Il passaggio sulla Loggia del Paradiso ha terminato la visita a Montecassino e poi di nuovo tutti a bordo delle rispettive Ferrari per il rientro. Poco dopo le 14.00, infatti, lo stesso rombo di motori che ne aveva preannunciato l’arrivo, ha segnalato che le vetture del Cavallino rampante stavano lasciando il monastero. Un lungo serpentone si è snodato quindi  con i colori di casa Ferrari sui tornanti che collegano l’Abbazia alla sua città, Cassino.

Immaginabile la curiosità di visitatori e pellegrini che non si aspettavano di vedere tante incredibili vetture insieme e ne hanno approfittato per rubare qualche scatto al bellissimo colpo d’occhio che c’era all’arrivo nell’area del parcheggio. Appassionati di motori e giovani sognatori, infatti, hanno trascorso qualche ora nella esposizione generata spontaneamnete dalle auto in sosta nell’area antistante l’abbazia. Nessun dettaglio è sfuggito degli esclusivi modelli  di una indiscutibile eccellenza italiana, forse la più famosa al mondo.

Quello della Ferrari, infatti, è un marchio che dal 1947 – da quando Enzo Ferrari la fondò a Maranello – è sinonimo di eleganza, potenza, velocità e successo, una grande casa automobilistica ammirata e desiderata in tutto il mondo. Ottimo connubio quindi quello di mercoledì 28 tra Ferrari e Montecassino, per promuovere e far conoscere le bellezze del territorio italiano e luoghi di spiritualità come l’Abbazia anche a chi, magari, ancora non ha avuto modo di visitarla.