In tanti alla scoperta del Museo dell’Abbazia nella Giornata Internazionale dei Musei
Dal 1977, il 18 maggio l’ICOM (International Council of Museums) ricorda l’ International Museum Day – Giornata Internazionale dei Musei – in cui i musei di tutto il mondo si animano con eventi e iniziative che in alcun casi durano anche tutta la settimana.
L’evento a Montecassino
Erano due gli appuntamenti in calendario per il Museo dell’Abbazia di Montecassino domenica 21 maggio : al mattino alle 11:45 e nel pomeriggio alle 16.00. E la risposta di curiosi, appassionati d’arte e storia, e di tante famiglie non soltanto del cassinate, non si è fatta attendere.
Tanti si sono prenotati in anticipo, molti, invece, sono arrivati in prossimità dell’inizio dell’evento, per un riscontro numericamente importante a questa prima volta in cui il Museo abbaziale ha aperto le porte ad un evento diffuso su scala internazionale.
Il tema di quest’anno
Una manifestazione che nei suoi 46 anni ha visto una crescita importante in tutti i continenti non soltanto in quello Europeo ma anche in America, Oceania, Africa e Asia. E si può certamente dire, quindi, che si tratta di un evento che unisce per una settimana tutto il mondo attorno al tema scelto dall’ICOM – International Council of Museum – che quest’anno era Musei, Sostenibilità e Benessere.
La finalità
L’International Museum Day è pensato per fornire ad una platea più vasta l’occasione per scoprire e riscoprire la memoria individuale e collettiva, quel senso di appartenenza, quella identità spesso sconosciuta ai più e a volte nascosta.
E proprio quello della riscoperta dell’identità e del proprio patrimonio storico e artistico era lo scopo dell’iniziativa messa in campo dall’Abbazia di Montecassino per la Giornata Internazionale dei Musei : un immenso e inestimabile patrimonio da custodire con cura, oltre che diffondere, ed aprire alla conoscenza di molti che ancora ad esso non si erano avvicinati.
Ecco allora che il 21 maggio è stata occasione per viaggiare attraverso i quasi 1500 anni di arte, di storia e di cultura di una delle abbazie benedettine più note al mondo.
Guide preparate ed accoglienti si sono avvicendate nel corso della giornata all’interno dei due piani di esposizione del Museo abbaziale e delle sue oltre dodici sale, per illustrare al meglio e con senso di responsabilità un patrimonio che quotidianamente è oggetto dell’ ammirazione di visitatori da ogni parte del mondo.
Diverse le aree tematiche all’interno del Museo interessate dalla visita guidata di domenica scorsa. Partendo dall’area archeologica per arrivare alla ricostruzione del dopoguerra, passando attraverso le pinacoteche con le preziose tele esposte e la sala dei manoscritti. E poi sculture e manufatti, stampe, suppellettili liturgiche e paramenti sacri oltre che testimonianze fotografiche della distruzione e della ricostruzione della Abbazia, per finire con le immagini della Basilica in festa durante la consacrazione da parte di Papa Paolo VI nell’ottobre del 1964.
Un evento per famiglie
Numerose le famiglie che, soprattutto nell’appuntamento del mattino, hanno colto al volo l’opportunità per far avvicinare i più piccoli all’amore per i musei e per i tesori che custodiscono.
Alcuni vivaci e curiosi bambini hanno reso particolarmente stimolante la visita delle 11:45 improvvisando una vera e propria gara genitori – figli lungo tutto il percorso, testimonianza di quanto possa essere anche divertente visitare i musei che, alcuni – senza averne esperienza diretta – definiscono noiosi e da evitare.
Il riscontro
Una occasione quindi per ricredersi quella della Giornata Internazionale dei Musei . Anche nel museo di Montecassino, infatti, da tutti è arrivato un unico feedback dopo la visita di domenica 21 maggio: la piacevole sorpresa nell’avere scoperto un patrimonio così vasto e inestimabile a due passi da casa. Uno scrigno assai prezioso in cui i partecipanti hanno potuto conoscere, e alcuni anche approfondire, le vicende del monastero cassinese in un modo diverso dal solito, coinvolgente, appassionante e appassionato.
Per informazioni sulle modalità di visita del Museo dell’Abbazia contattare lo tel: 0776311529 oppure seguire il link della pagina Visita il Museo