Solennità di San Benedetto patrono d’Europa e di Cassino: eventi e Celebrazioni in Abbazia

Montecassino 11 luglio 2023, ricorrenza di San Benedetto Abate, Patrono primario d’Europa.

Anche se da tradizione le Comunità benedettine ricordano il transito di San Benedetto, il 21 marzo, la Chiesa ricorda il Santo fondatore del monachesimo occidentale nella data stabilita dall’allora Papa e oggi santo, Paolo VI , nell’ottobre del 1964 proprio a Montecassino.

In occasione della consacrazione della ricostruita Basilica Cattedrale, infatti, il Pontefice proclamò il Santo di Norcia Patrono Primario d’Europa e ne istituì il ricordo nella giornata dell’11 luglio.

Gli eventi di quest’anno in Abbazia

Solitamente,  in preparazione alla giornata dell’11 luglio, la Comunità monastica di Montecassino organizza degli eventi che ruotano attorno alla Vita del Santo. Eventi a cui da nove anni viene affiancato un concerto della Banda Don Bosco Città di Cassino diretta dal Maestro Marcello Bruni.

Quest’anno l’Abate Luca ha pensato ad una riflessione: L’esperienza spirituale di san Benedetto e il cammino sinodale della Chiesa, questo il tema su cui ci si confronterà a partire dalle ore 19.00. L’incontro, che si svolgerà il 10 luglio nella sala San Benedetto dell’Abbazia di Montecassino, è aperto a tutti e non necessita di prenotazione.

Prima dell’incontro, quanti volessero, potranno unirsi alla preghiera dei monaci per i Vespri nella Basilica Cattedrale a partire dalle ore 18.00.

Il giorno 11 luglio, alle ore 10.30 in Basilica l’Abate Luca presiederà la Celebrazione Solenne e alle ore 18.00 i Vespri.

Alle 20.30 torna il Concerto della Banda Don Bosco città di Cassino, in una veste rinnovata per quanto riguarda i brani proposti e per la partecipazione al pianoforte del Maestro Andrea Musollino. Un programma di sala consentirà di seguire le esibizioni con facilità.

Una preparazione alla Solennità di San Benedetto quindi che parte dalla riflessione dell’Abate Luca e termina con le note dei giovani musicisti del Maestro Bruni. La loro emozione e la loro professionalità -unite alla competenza- riescono a toccare le corde più profonde anche di chi assiste da anni ai loro concerti.

La Banda Don Bosco città di Cassino è un bellissimo e concreto esempio di come si possa arrivare a calcare palcoscenici importanti anche partendo da una stanza messa a disposizione in parrocchia da un parroco che ha fiducia nella capacità di realizzazione dei giovani.

Questo evento, così come quello del 10 luglio, è libero e non necessita di prenotazione