Solennità del Transito di San Benedetto a Montecassino. S.Eminenza Leonardo Sandri presiede la Solenne Celebrazione

Festa di San Benedetto a Montecassino. Il Cardinale Leonardo Sandri presiede la Solenne Celebrazione

Primo anno dell’Abate Luca per la Festa di San Benedetto a Montecassino. Una immersione in quella che è la tradizionale festa in occasione della Solennità per il Transito di San Benedetto, momento anche per poter salutare e conoscere autorità e amici da sempre vicini alla Comunità monastica.

All’inizio della Celebrazione Eucaristica, iniziata in perfetto orario, l’Abate Luca ha rivolto un saluto ai presenti:

 È con intensa gioia e sincera gratitudine che la nostra comunità monastica accoglie tutti voi in questa casa di san Benedetto, per celebrare insieme l’eucaristia, nel ricordo del suo transito, cioè del suo passaggio al cielo. San Benedetto ha già vissuto in modo pieno e definitivo quel passaggio che noi in qualche modo assaporiamo e pregustiamo profeticamente ogni volta che celebriamo l’eucaristia: come suggerisce l’Apocalisse, una porta si apre in cielo e cielo e terra comunicano, si incontrano, fanno comunione. Ringrazio pertanto anzitutto il Cardinale Leonardo Sandri, sottodecano del collegio cardinalizio, che ha accolto con grande disponibilità il nostro invito a presiedere questo evento di comunione che è l’eucaristia. Gli siamo particolarmente grati: la sua presenza tra noi è significativa anche per questo motivo: fino a pochi mesi fa, e per molti anni, dal 2007, il Cardinale Sandri ha servito la Chiesa come Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, Chiese che ci sono molto care, sia perché molte di loro vivono momenti di gravi difficoltà e di persecuzione, sia perché allargano il nostro respiro e la nostra comunione, custodendo e offrendoci un patrimonio che ci aiuta davvero a illuminare la nostra esperienza cristiana con quella luce che viene da oriente, come ci ha ricordato san Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Orientale lumen.

            Con lui ringrazio il vescovo Gerardo, pastore della Chiesa di Sora-Pontecorvo-Aquino-Cassino, che concelebra questa eucaristia, i tanti sacerdoti presenti, le comunità monastiche e religiose, gli oblati, i collaboratori, gli amici del monastero, il Sig. Prefetto di Frosinone, Ernesto Liguori, il sindaco di Cassino Enzo Salera, gli Ambasciatori, le altre autorità civili e militari qui convenute. San Benedetto ha voluto che Montecassino e gli altri monasteri che seguono la sua Regola siano scuole del servizio divino, e quindi noi monaci siamo grati e pieni di stima per tutti coloro che, con competenza e responsabilità, servono la città dell’uomo.

            E ringrazio tutto il santo popolo fedele di Dio che oggi prega e celebra in questa chiesa, imparando da san Benedetto a non anteporre nulla all’opera di Dio. L’antico ingresso della nostra abbazia reca sopra di sé la grande scritta Pax, anche a ricordare che chi attraversa quella porta entra in un luogo di pace. Sia perché cerchiamo di vivere qui la pace, sia perché vogliamo da questo luogo pregare per la pace. Anche l’invocazione per la pace, in questi tempi così tribolati che attraversiamo, vuole oggi nutrire la nostra preghiera e la nostra intercessione. San Benedetto chiede di non dare pace falsa. È uno degli strumenti delle buone opere del capitolo quarto. Non dare pace falsa. E subito prima gli altri strumenti ci richiamano a un impegno personale di conversione: non seguire l’impulso dell’ira; non serbare rancore; non tenere inganno nel cuore. Per pregare per la pace abbiamo tutti bisogno di imparare da san Benedetto a vegliare sulla verità del nostro cuore, prima ancora che sulle nostre labbra e sulle nostre azioni.”

Scarica il testo in word

La Celebrazione è stata animata come da tradizione dal Coro Annibale Messore, diretto dal Maestro Carmelo Messore. Al termine, la Banda della Polizia di Stato diretta dal Maestro Roberto Granata si è esibita nel Chiostro Bramantesco.

La Banda Musicale della Polizia di Stato – con una storia lunga oltre 90 anni segnata da continui successi che hanno lasciato un segno importante nel paesaggio culturale in Italia e all’Estero- ha sempre fornito significativi segnali di modernità nel tempo.
L’alto profilo artistico delle sue interpretazioni e la qualità dei programmi proposti, la qualificano tra le migliori Orchestre di fiati al livello internazionale.Quattro i brani proposti questa mattina in Abbazia:

Giuseppe VERDI Ernani – Marcia dall’Opera
Giuseppe VERDI Nabucco Atto III – Coro di Schiavi Ebrei “Va pensiero…”
Ennio MORRICONE Tributo a Morricone
Michele NOVARO Il Canto degli Italiani

Di seguito il testo dell’Omelia pronunciata dal S.Eminenza Cardinale Leonardo Sandri che ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica:

Omelia del Cardinale Leonardo Sandri, Vice-Decano del Collegio Cardinalizio, nella Celebrazione Eucaristica per la Solennità di San Benedetto Abate – Chiesa Abbaziale di Montecassino, Martedì 21 marzo 2023 A.D.

Reverendissimo Padre Abate, Dom Luca Fallica, osb

Eccellenza Reverendissima, Mons. Gerardo Antonazzo,
Distinte Autorità, Civili e Militari,
Reverendi Monaci,
Sacerdoti, Religiosi e Religiose,
Sorelle e fratelli nel Signore!

  1. Ci siamo radunati insieme per celebrare secondo il calendario proprio benedettino la Solennità di San Benedetto, Padre del monachesimo occidentale e massimo patrono di questa antica Abbazia come dell’Europa. Il ritmo delle stagioni ci dice anche che siamo entrati nella primavera, nel succedersi dei tempi che sono dono di Dio: questa comunità stessa ha vissuto un passaggio, con la successione recente di dom Luca Fallica come nuovo Abate, installatosi da pochi giorni, subentrando a dom Donato Ogliari, che ora guida la comunità benedettina di San Paolo fuori le Mura. A lui inviamo il saluto riconoscente e l’assicurazione della nostra preghiera per quanto ha operato in questo luogo, mentre siamo vicini al nuovo Padre di questa Abbazia certi che il Signore accompagnerà con il dono del Suo Spirito il suo servizio. Egli sta sperimentando, nell’obbedienza alla voce di Cristo e della Chiesa sua Sposa, un ulteriore uscita dalla sua terra, come il patriarca Abramo, perché è stato chiamato a lasciare la comunità di Dumenza e giungere in uno dei luoghi più significativi della storia di San Benedetto, per ravvivarne il ricordo e custodirne l’eredità. Questo luogo è stato testimone di molte pagine del vostro Ordine, ma anche della nostra Italia: ha vissuto tribolazioni, sofferenze e distruzioni, ma ogni volta ha sperimentato la fedeltà di Dio che non abbandona la sua eredità e ne rinnova il vigore dopo averla passata al crogiuolo della purificazione. Nella nostra Europa, quel continente di cui san Benedetto contribuì a tratteggiare l’identità attraverso l’opera dei suoi figli, continuano le distruzioni e i bombardamenti di cui furono testimoni anche le mura di questo Monastero: la storia ci insegna che si possono ricostruire le pietre e riedificare gli spazi, ma molto più lenta e delicata è l’opera di guarigione dei cuori feriti dalla violenza e dal sopruso. Affidiamo il nostro continente alla preghiera di tutti voi, affinché invochiate incessantemente lo Spirito Consolatore, perché giunga la pace e si riaprano spazi di riconciliazione e crescita comune. In questo modo ciascuno di voi sarà fedele alla promessa di benedizione che abbiamo ascoltato proclamare nel libro delle Genesi: “in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Essa è rivolta anzitutto ad Abramo e alla sua discendenza, ma riguarda anche noi che siamo figli di Abramo mediante la fede, e in modo speciale voi monaci benedettini, che seguendo le orme del vostro padre e fondatore avete scelto di lasciare le vostre certezze, le vostre case, le vostre famiglie, per seguire la voce di Dio ed affidarvi alla Sua parola di salvezza. In questo senso avete sperimentato una elezione, avendo udito la voce del Signore che vi chiamava e vi sceglieva. La parola rivolta ad Abramo però è una vocazione nella vocazione potremmo dire: la chiamata ad uscire da sé stessi e dai propri confini non è per una volta soltanto, ma si rinnova ogni giorno, perché per ogni uomo è costante la tentazione di ricostruire un proprio confine, nel quale non sempre trova spazio il Dio che ci ha creati. Analogamente la benedizione che il Signore ci promette non potrà mai essere intesa come un possesso personale o famigliare che di natura sua esclude gli altri: quanto ti è dato lo è affinché attraverso la tua testimonianza la benedizione raggiunga tutte le famiglie della terra. Ne è segno la storia stessa di San Benedetto e dei suoi figli: egli ha lasciato il mondo per rincorrere Cristo, afferrato da Lui, ma tutte le genti che lo hanno incontrato hanno bramato di dissetarsi della sua presenza e della sapienza che promanava dalle sue labbra e i monasteri sono divenuti luoghi in cui molti accorrevano per ritrovare la pace con Dio e con i fratelli, attraverso la partecipazione alla preghiera e il consiglio spirituale. Come dice San Benedetto in un passaggio del prologo alla Regola: “Fratelli carissimi, che può esserci di più dolce per noi di questa voce del Signore che ci chiama? Guardate come nella sua misericordiosa bontà ci indica la via della vita! Armati dunque di fede e di opere buone, sotto la guida del Vangelo, incamminiamoci per le sue vie in modo da meritare la visione di lui, che ci ha chiamati nel suo regno.”
  2. L’apostolo Paolo, nel brano della Lettera agli Efesini che è stata proclamata, ci ha richiamati alla lotta spirituale che dobbiamo essere pronti ad affrontare nella nostra adesione a Cristo: non vi è autentico discepolato che ne sia esente. Essa può certo riguardare le tentazioni esteriori, che toccano i nostri sensi carnali come fu per san Benedetto secondo quanto riferisce san Gregorio Magno nei Dialoghi e il pittore Luca Romano ha dipinto in una delle opere che sono conservate in questa Abbazia: essa non aveva di mira soltanto il peccato del santo, ma soprattutto la sua fuga dal Sacro Speco in cui egli stava cercando di rispondere alla voce di Dio. Più in generale però, almeno da come si può desumere dalla Regola, Benedetto è consapevole di come in tante dinamiche anche della vita religiosa sia nascosta l’insidia di cercare più se stessi che Dio: per questo egli facendo tesoro del monito paolino ad indossare l’armatura di Dio, indica ben dodici gradini della scala dell’umiltà: “fratelli miei, se vogliamo raggiungere la vetta più eccelsa dell’umiltà e arrivare rapidamente a quella glorificazione celeste, a cui si ascende attraverso l’umiliazione della vita presente, bisogna che con il nostro esercizio ascetico innalziamo la scala che apparve in sogno a Giacobbe e lungo la quale questi vide scendere e salire gli angeli…”. Partendo dalle dimensioni più concrete, giunge a riflettere sull’obbedienza e sul non appartenersi più: la meta però non una ascesi senza Cristo, bensì una piena conformazione a Lui, che non può essere data soltanto per uno sforzo personale di volontà, ma da un dono di grazia a chi confida in Lui: “Una volta ascesi tutti questi gradi dell’umiltà, il monaco giungerà subito a quella carità, che quando è perfetta, scaccia il timore; per mezzo di essa comincerà allora a custodire senza alcuno sforzo e quasi naturalmente, grazie all’abitudine, tutto quello che prima osservava con una certa paura; in altre parole non più per timore dell’inferno, ma per amore di Cristo, per la stessa buona abitudine e per il gusto della virtù. Sono questi i frutti che, per opera dello Spirito Santo, il Signore si degnerà di rendere manifesti nel suo servo, purificato ormai dai vizi e dai peccati”.
  3. Potremmo dire che l’esperienza di San Benedetto ha saputo percorrere un itinerario che dagli abissi della terra è giunto alla santa montagna, e in questa dinamica è stato capace di edificare dei luoghi che fossero riflesso in terra della Città di Dio, posti sulle cime dei monti, lampade che hanno fatto luce a quelli di casa, nonostante l’umile avvertimento che egli pone a conclusione della sua Regola: “ Chiunque tu sia, dunque, che con sollecitudine e ardore ti dirigi verso la patria celeste, metti in pratica con l’aiuto di Cristo questa modestissima Regola, abbozzata come una semplice introduzione, e con la grazia di Dio giungerai finalmente a quelle più alte cime di scienza e di virtù, di cui abbiamo parlato sopra. Amen”. La sua testimonianza ridesta noi tutti a sentirci pellegrini su questa terra: non nomadi che vagano senza sapere da dove provengono e dove vanno, ma cercatori di assoluto, che sanno di provenire dal grembo dell’amore di Dio e in cammino verso l’abbraccio del Padre celeste. A Lui il Figlio si rivolge nella grande preghiera che abbiamo ascoltato, tratta dal capitolo 17° del Vangelo di Giovanni. “Siano una sola cosa, come tu Padre sei in me ed io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato”. Ravviviamo fratelli carissimi la gioia di appartenere ad un Dio così, che riversa il suo amore senza misura, che si mette in cerca dell’uomo smarrito e affaticato, preghiamo e lavoriamo ogni giorno, e nulla anteponiamo alla Sua dolce memoria e presenza. I benedettini di Montecassino furono amici ed interlocutori del monaco san Nilo da Rossano Calabro, che poi fondò il monastero di Grottaferrata alle porte di Roma, di cui si avvicina il millenario: la comune testimonianza del monachesimo orientale ed occidentale sia rafforzata nei nostri giorni, perché seppur con lingue e tradizioni differenti, comune salga la lode di Dio e il grido “dona la pace Signore, la tua pace”. Così sia.

Scarica qui il testo in word

Impeccabile come sempre il servizio reso dai Ministranti e dalle ragazze e dai ragazzi del Servizio d’ordine che non fanno mai mancare il loro prezioso contributo alla migliore riuscita della mattinata e del pomeriggio in città, dal momento in cui è partita la processione con la reliquia e la statua di san Benedetto dal Monastero di Santa Scolastica al momento in cui è rientrata accompagnata dal Corteo Storico Terra Sancti BenedictiUn ringraziamneto anche alle Forze dell’Ordine che con la loro presenza hanno garantito che tutto si svolgesse in serenità.

 Il servizio fotografico è di Roberto Mastronardi