Home » “Montecassino crocevia di personaggi illustri”: presentati i lavori delle scuole del territorio. Ospite d’onore il prof.Trifone Gargano

“Montecassino crocevia di personaggi illustri”: presentati i lavori delle scuole del territorio. Ospite d’onore il prof.Trifone Gargano

Montecassino crocevia di personaggi illustri : la Fiera del santo Patrono si trasforma e diventa un egregio lavoro in video proiettato al Teatro Manzoni di Cassino questa mattina lunedì 13 alle 9.30.

Il lavoro delle scuole
14 scuole e altrettanti temi suddivisi in quattro grandi gruppi di personaggi storici di maggior rilievo – che per motivi diversi hanno legato il loro nome a Montecassino – e circa trecento ragazzi che hanno partecipato alla presentazione.

Questi sono solo alcuni dei numeri che stanno dietro al grande lavoro che le scuole del territorio hanno svolto nei mesi scorsi e che si è concretizzato nella presentazione di questa mattina presso il Teatro Manzoni di Cassino alla presenza anche del sindaco della città, dott. Enzo Salera.

Montecassino crocevia di personaggi illustri è il titolo che lega tutti i lavori svolti con attenzione e cura da tutti gli studenti con l’assistenza dei loro insegnanti che, come ogni anno, hanno molto a cuore questo lavoro che avvicina gli studenti alle loro radici .

Da sempre il territorio di riferimento per questo studio, quello della Terra Sancti Benedicti è stato crocevia di genti , sia per la posizione geografica, essendo quasi un naturale ponte di collegamento con gli stati meridionali, sia per la presenza dell’abbazia di Montecassino.

In quindici secoli, infatti, il cenobio benedettino ha visto transitare non soltanto fedeli e pellegrini di fedeli e di pellegrini, tra cui anche papi e santi, ma anche eserciti invasori in cerca di conquiste e di bottini. Senza dimenticare letterati, artisti, uomini di scienza che hanno espresso la loro genialità in quello che è definito il Faro della civiltà occidentale.

Come hanno affrontato questa vasta materia gli studenti? Innanzitutto andando ad evidenziare per ciascun personaggio il contesto storico di riferimento, poi un cenno al loro ruolo e infine un approfondimento sui rapporti con Montecassino.
Va certamente lodato l’impegno messo nel sintetizzare in un linguaggio visivo circa tre minuti di narrazione per personaggi le cui vite hanno riempito pagine e pagine di libri di storia. Ancora più lodevole l’impegno messo nella drammatizzazione: gli studenti, infatti, sono diventati attori in una scenografia da loro stessi messa in opera.

Scenario naturalmente favorevole per quasi tutti i lavori, la meravigliosa Rocca Janula che ben si presta a rappresentazioni storiche di questo tipo.

I temi affrontati

Quattro le macro sezioni in cui sono stati suddivisi i lavori. Ogni sezione ordinata cronologicamente rispetto all’altra e in modo che si tenga conto dei legami tra i protagonisti.
• Nel primo gruppo troviamo dall’incontro di Totila con San Benedetto a Carlo Magno, Paolo Diacono e Rabano Mauro che condividono una fase di rinascita carolingia.
• Nel secondo gruppo è l’Abate Desiderio che fa da elemento di congiunzione fra Papa Gregorio VII, Sichelgaita, papa Alessandro II e gli artisti Luca Giordano e Pietro Annigoni.
• Nel terzo gruppo troneggia la dinastia sveva con Federico II e il suo successore Manfredi in lotta con Carlo I d’Angiò – protagonisti della battaglia di San Germano- mentre San Tommaso pacificamente dava vita alle sue opere sacre.
• Infine un gruppo dedicato alla santità che ha come protagonisti San Filippo Neri e Sant’Ignazio di Loyola, Papa Paolo VI, proclamato santo il 14 ottobre 2018 e accanto a lui, nello stesso tema sono Sandro Pertini e anche San Benedetto per i loro distinti meriti della costruzione dell’Europa.

Tanti altri nomi illustri sono rimasti esclusi da questi lavori, ma era certamente inevitabile dati i quasi 1500 anni di storia dell’Abbazia che ha visto varcare la sua soglia da centinaia di migliaia di pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

La mattinata al Teatro Manzoni di Cassino
La mattinata è stata presentata da Michele Giannì e Laura D’Onofrio e ha visto un ospite illustre salire sul palco : Trifone Gargano, professore e divulgatore che in ogni circostanza riesce sempre a coinvolgere in maniera attiva gli studenti e in generale il pubblico che lo ascolta.

Ed è stato così anche questa mattina : al termine delle proiezioni il prof Gargano è riuscito con estrema facilità a catturare e mantenere l’attenzione delle centinaia studenti presenti in sala. Dante da una prospettiva in cui non lo avevano mai visto o una esternazione sulla inutilità dell’analisi logica ma della utilità del suscitare emozioni, di educarsi alle emozioni. Circa venti minuti tra esperienze personali, importanza delle passioni e stimoli a seguire quella scintilla che rende ciscuno unico e inimitabile.

Il Professore ha  apprezzato molto i lavori degli studenti prendendo anche appunti per futuri spunti di riflessione e motivo in più per tornare ad approfondire magari in uno degli Istituti presenti alla proiezione come da lui stesso proposto.