Papa Benedetto XVI a Montecassino
Il 24 Maggio 2009, il 16° Papa ad aver preso il nome di San Benedetto si è recato in un attesissimo ed importante Pellegrinaggio Apostolico presso la sacra abbazia di Montecassino, un luogo santo, definito da Papa Benedetto XVI come “la culla della spiritualità e della cultura europea” e anche ” il luogo di nascita delle radici della Cristianità Europea”. Questa data porta con sé un significato particolare: il 65° anniversario del bombardamento di Montecassino (o piuttosto la fine della Battaglia che distrusse il monastero sulla sommità della montagna), il 45° anniversario della proclamazione di San Benedetto a Patrono Principale d’Europa e, inoltre, fu proprio in questo giorno esatto, nell’anno 1086, che Desiderio, illustre abate di Montecassino, fu eletto Papa col nome di Vittore III. La visita è iniziata con la celebrazione di una Santa Messa a Cassino, seguita dall’inaugurazione della Casa della Carità. Il Santo Padre ha trascorso poi il pomeriggio all’interno dell’abbazia, ha visitato e pregato al santo sepolcro di San Benedetto e di Santa Scolastica, ha portato il suo rispettoso saluto ai caduti nel Cimitero Polacco e ha pregato durante i Vespri con abati, badesse, suore e con i monaci di Montecassino.
È stata una visita densa di significato. Per la popolazione di Cassino partecipare alla celebrazione della Messa del Papa è stato un evento insolito e gioioso. Inoltre, l’inaugurazione della Casa della Carità, di recente realizzazione, è stato un vero e proprio onore.
Papa Benedetto XVI a Montecassino
Il 24 Maggio 2009, il 16° Papa ad aver preso il nome di San Benedetto si è recato in un attesissimo ed importante Pellegrinaggio Apostolico presso la sacra abbazia di Montecassino, un luogo santo, definito da Papa Benedetto XVI come “la culla della spiritualità e della cultura europea” e anche ” il luogo di nascita delle radici della Cristianità Europea”. Questa data porta con sé un significato particolare: il 65° anniversario del bombardamento di Montecassino (o piuttosto la fine della Battaglia che distrusse il monastero sulla sommità della montagna), il 45° anniversario della proclamazione di San Benedetto a Patrono Principale d’Europa e, inoltre, fu proprio in questo giorno esatto, nell’anno 1086, che Desiderio, illustre abate di Montecassino, fu eletto Papa col nome di Vittore III. La visita è iniziata con la celebrazione di una Santa Messa a Cassino, seguita dall’inaugurazione della Casa della Carità. Il Santo Padre ha trascorso poi il pomeriggio all’interno dell’abbazia, ha visitato e pregato al santo sepolcro di San Benedetto e di Santa Scolastica, ha portato il suo rispettoso saluto ai caduti nel Cimitero Polacco e ha pregato durante i Vespri con abati, badesse, suore e con i monaci di Montecassino.
È stata una visita densa di significato. Per la popolazione di Cassino partecipare alla celebrazione della Messa del Papa è stato un evento insolito e gioioso. Inoltre, l’inaugurazione della Casa della Carità, di recente realizzazione, è stato un vero e proprio onore.