Il Cammino di Francesco

Il Cammino di Francesco segue lo stesso itinerario che il Santo una volta attraversò lungo la Valle (Santa) di Rieti durante il tredicesimo secolo. La passeggiata ha otto fermate lungo il sacro cammino attraverso la Rieti medievale, che il Santo stesso una volta visitò e benedì. Il cammino inizia a Rieti presso la residenza di Papa Onorio III e continua fino al santuario de La Foresta dove presumibilmente S. Francesco scrisse il suo Cantico delle Creature.

L’escursione continua poi verso altri santuari: Poggio Bustone, Greccio (dove creò la sua prima scena della Natività), e l’isolato Fontecolombo dove il Santo scrisse la Regola del suo Ordine. Sempre durante il percorso si vedrà l’eccezionale Faggio a Rivodutri che pare abbia preso la sua forma così inusuale per proteggere S. Francesco durante una tempesta. In alto, sul monte Terminillo si troverà il Tempio Votivo, una meraviglia dell’architettura che custodisce la sacra urna contenente i resti mortali di S. Francesco. Il Cammino Francescano può essere attraversato a piedi, in macchina o anche a cavallo.

Il Cammino di Francesco

Il Cammino di Francesco segue lo stesso itinerario che il Santo una volta attraversò lungo la Valle (Santa) di Rieti durante il tredicesimo secolo. La passeggiata ha otto fermate lungo il sacro cammino attraverso la Rieti medievale, che il Santo stesso una volta visitò e benedì. Il cammino inizia a Rieti presso la residenza di Papa Onorio III e continua fino al santuario de La Foresta dove presumibilmente S. Francesco scrisse il suo Cantico delle Creature.

L’escursione continua poi verso altri santuari: Poggio Bustone, Greccio (dove creò la sua prima scena della Natività), e l’isolato Fontecolombo dove il Santo scrisse la Regola del suo Ordine. Sempre durante il percorso si vedrà l’eccezionale Faggio a Rivodutri che pare abbia preso la sua forma così inusuale per proteggere S. Francesco durante una tempesta. In alto, sul monte Terminillo si troverà il Tempio Votivo, una meraviglia dell’architettura che custodisce la sacra urna contenente i resti mortali di S. Francesco. Il Cammino Francescano può essere attraversato a piedi, in macchina o anche a cavallo.